Il Piano Transizione 5.0 intende sostenere il processo di transizione digitale ed energetica delle imprese attraverso il credito d’imposta.

Beneficiari
Tutte le Imprese del territorio italiano.

Esclusi
Attività connesse alla produzione di combustibile fossile, allo scambio di quote (ETS), che generano alte quantità di gas ad effetto serra, alla discarica e trattamento di rifiuti, compresi inceneritori.

Tipologia di interventi ammissibili

  • Beni strumentali materiali e immateriali, strumentali tecnologicamente avanzati (Elenchi A e B);
  • attività di formazione;
  • beni per autoproduzione e autoconsumo di energia da fonti rinnovabili (per i moduli fotovoltaici di produzione UE e ad alta efficacia).

Entità e forma dell’agevolazione
Credito d’imposta in misura variabile in funzione dell’investimento e del risparmio energetico che l’investimento porta all’unità produttiva o al processo produttivo.

Per investimenti fino a 2,5 mln:

  • credito d’imposta del 35% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 3 al 6% o al processo produttivo dal 5 al 10%;
  •  credito d’imposta del 40% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 6 al 10% o al processo produttivo dal 10 al 15%;
  • credito d’imposta del 45% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva almeno del 10% o al processo produttivo almeno del 15%.

Per investimenti da 2,5 a 10 ml:

  • credito d’imposta del 15% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 3 al 6% o al processo produttivo dal 5 al 10%;
  • credito d’imposta del 20% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 6 al 10% o al processo produttivo dal 10 al 15%;
  • credito d’imposta del 25% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva almeno del 10% o al processo produttivo almeno del 15%.

Per investimenti da 10 a 50 mln:

  • credito d’imposta del 5% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 3 al 6% o al processo produttivo dal 5 al 10%;
  • credito d’imposta del 10% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva dal 6 al 10% o al processo produttivo dal 10 al 15%;
  • credito d’imposta del 15% per investimenti che generano un risparmio energetico all’unità produttiva almeno del 10% o al processo produttivo almeno del 15%.

Scadenza
31 dicembre 2025.

+39 06 97658631

+39 393 4938984