La Regione Lazio con questo Bando sostiene la realizzazione da parte delle imprese del Lazio di investimenti per il risparmio energetico e per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Beneficiari
L’intervento è destinato ad Imprese con sede operativa nel Lazio. L’unità produttiva nella quale si prevede di realizzare l’investimento deve aver registrato complessivamente nell’anno 2023 consumi di energia primaria non inferiori a 60 MWh/anno.
Ogni impresa può presentare un solo progetto, in forma singola.

Tipologia di interventi ammissibili

  • I progetti devono includere necessariamente investimenti per migliorare l’efficienza energetica dei processi produttivi e/o degli edifici, ai quali possono essere affiancati investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
  • Il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, vale a dire da fonte eolica, solare, idraulica, geotermica o marina, non può superare il 50% del contributo totale riconoscibile sull’intero progetto.
  • Ogni progetto nel suo complesso deve determinare una riduzione di almeno il 30% delle emissioni dirette e indirette di gas a effetto serra rispetto alle emissioni ex ante.
  • In presenza di investimenti per l’efficienza energetica degli edifici, tali investimenti devono inoltre determinare una riduzione di almeno il 30% dei consumi di energia primaria rispetto ai consumi ex ante.
  • Sono ammissibili le spese espressamente e strettamente pertinenti al progetto, come risultanti dalla diagnosi energetica ex ante.

Sono inoltre ammesse a contributo le spese sostenute per attività di supporto al progetto:

  • le spese per l’ottenimento della certificazione ISO 50001 (eventuale);
  • il premio per la fideiussione a garanzia dell’anticipo; e, nel limite del 4% del valore totale del progetto;
  • la diagnosi energetica ex ante (a meno che sia obbligatoria per legge), che deve essere sottoscritta da un Esperto di Gestione dell’Energia (EGE);
  • la relazione energetica ex post, anch’essa sottoscritta dall’EGE, che deve essere prodotta obbligatoriamente in sede di richiesta di erogazione di saldo.

Ogni progetto deve essere di importo non inferiore a euro 150 mila. Non è previsto un tetto massimo al valore del progetto ma il contributo massimo è di 2 milioni di euro.

Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è un contributo a fondo perduto.
Il contributo massimo erogabile è pari a 2 milioni di euro; il contributo relativo agli investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili non può superare il 50% del contributo totale spettante.
La tabella che segue riporta i regimi di aiuto e le intensità di aiuto previste:

Scadenza
Sarà possibile presentare domanda a partire dal 16 settembre 2024 e fino alle ore 18.00 del 16 luglio 2025.

+39 06 97658631

+39 393 4938984