Il bando ha come obiettivo quello di promuovere la crescita economica delle aree rurali attraverso un’azione di rafforzamento della produttività, redditività e competitività sui mercati agricolo, agroalimentare e agroindustriale migliorandone, allo stesso tempo, le performance climatico-ambientali.

Beneficiari
Possono accedere ai benefici previsti del bando le imprese agroindustriali, le imprese agricole singole o associate e le società cooperative che svolgono attività di trasformazione, di trasformazione e commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli, esclusi i prodotti della pesca.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono oggetto di finanziamento i seguenti investimenti:

  1. valorizzazione del capitale aziendale attraverso l’acquisto, realizzazione, ristrutturazione e ammodernamento di impianti e strutture di cernita, lavorazione, conservazione, stoccaggio, condizionamento, trasformazione, confezionamento, commercializzazione dei prodotti della
    filiera agroindustriale;
  2. miglioramento tecnologico e razionalizzazione dei cicli produttivi, incluso l’approvvigionamento e l’efficiente utilizzo degli input produttivi tra cui quelli energetici e idrici in un’ottica di sostenibilità;
  3. miglioramento dei processi di integrazione nell’ambito delle filiere;
  4. adeguamento/potenziamento degli impianti e dei processi produttivi ai sistemi di gestione della qualità e ai sistemi di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
  5. miglioramento della sostenibilità ambientale, anche in un’ottica di riutilizzo dei sottoprodotti e degli scarti di lavorazione;
  6. conseguimento di livelli di sicurezza sul lavoro superiori ai minimi indicati dalla normativa vigente;
  7. aumento del valore aggiunto delle produzioni, inclusa la qualificazione delle produzioni attraverso lo sviluppo di prodotti di qualità e/o sotto l’aspetto della sicurezza alimentare;
  8. apertura di nuovi mercati.

Sono considerate ammissibili al sostegno le seguenti voci di spesa:

  • costruzione, acquisizione, incluso il leasing, miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze, incluse le opere di miglioramento fondiario;
  • acquisto o leasing di nuovi macchinari, impianti, attrezzature e allestimenti, inclusa la messa in opera;
  • spese generali, come onorari di professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità;
  • investimenti immateriali quali: acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore e marchi commerciali.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 27.000.000,00.

L’intensità dell’aiuto è fissata nella misura massima del 50% della spesa ammessa. L’aliquota di sostegno è maggiorata:

  • del 15% in caso di investimenti effettuati in zone montane;
  • del 15% nel caso di investimenti per l’utilizzo di scarti di produzioni a fini energetici o di economia circolare.

Sono fissati i seguenti massimali di contributo:

  • € 2.500.000,00 quale contributo pubblico massimo per ciascuna operazione di investimento;
  • € 80.000,00 quale contributo pubblico minimo per ciascuna operazione di investimento.

Scadenza

Proroga del termine per la presentazione delle domande dal 26/02/2025 al 31/03/2025.

+39 06 97658631

+39 393 4938984