Il bando si pone l’obiettivo specifico di migliorare l’orientamento al mercato e aumentare la competitività dell’azienda agricola multifunzionale; in particolare, è finalizzato a incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica coniugata con lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali.

Beneficiari
I soggetti richiedenti, al momento della presentazione della domanda, debbono essere imprenditori agricoli:

  • essere in possesso dell’iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici;
  • registrare in SIAR, al momento della presentazione della domanda di sostegno, il proprio recapito telefonico mobile e attivare il servizio di messaggistica automatica del SIAR.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammissibili gli investimenti che rispettino le seguenti condizioni:

  • sono realizzati all’interno dei beni fondiari nella disponibilità dell’impresa sulla superficie aziendale ricadente nel territorio regionale;
  • essere riconducibili alle tipologie di attività agrituristiche inserite nel certificato di iscrizione all’Elenco Regionale degli Operatori Agrituristici e alle dimensioni delle stesse attività corrispondenti riconosciute.
  • siano finalizzati e funzionali all’esercizio dell’agriturismo;
  • facciano riferimento alla trasformazione di locali e/o edifici esistenti sul fondo, da destinare alla fornitura di uno più servizi tra quelli di seguito indicati:
    – ospitalità e/o somministrazione di alimenti e bevande;
    – attività o servizi complementari;
    – attività didattiche;
  • prevedano la realizzazione di:
    – percorsi didattici/sportivi/escursionistici/ricreativi;
    – strutture ricreative;
    – strutture sportive;
    – spazi attrezzati;
  • i servizi devono essere di dimensione e caratteristiche compatibili con l’attività agricola dell’azienda e con la dotazione strutturale e infrastrutturale delle aree rurali.

In particolare, sono ammissibili i seguenti investimenti:

  • opere edili di recupero dei fabbricati aziendali esistenti da destinare all’attività agrituristica;
  • realizzazione e/o adeguamento degli impianti tecnologici (termico – idrosanitario – elettrico etc.) attraverso l’introduzione di tecnologie volte al risparmio energetico e/o idrico (in questo caso anche attraverso il riuso delle acque) e alla utilizzazione di fonti energetiche rinnovabili necessari all’attività agrituristica;
  • sistemazioni di aree esterne da destinare all’ospitalità con piazzole per la sosta con mezzi autonomi di soggiorno – tende, roulotte, caravan etc. – nella disponibilità dei singoli ospiti;
  • realizzazione di percorsi didattici/sportivi/escursionistici/ricreativi all’interno dell’azienda agricola;
  • realizzazione di strutture sportive;
  • acquisto di attrezzature e allestimenti (arredi) necessari e strettamente funzionali allo svolgimento dell’attività agrituristica, inclusa la loro messa in opera. Sono ammissibili gli arredi di antiquariato.

Entità e forma dell’agevolazione

Dotazione finanziaria assegnata: € 4.500.000,00.
L’entità massima di aiuto che è possibile riconoscere per le diverse tipologie di intervento, relativamente a ogni progetto approvato, è pari a € 200.000,00. L’aiuto è concesso in conto capitale secondo la seguente intensità di aiuto:

  • investimenti immobili e spese generali per l’intero investimento: fino al 45% delle spese ammissibili;
  • investimenti immobili realizzati con tecniche di edilizia sostenibile: fino al 50% delle spese ammissibili;
  • arredi ed attrezzature/dotazioni: fino al 30% delle spese ammissibili.

Scadenza

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 aprile 2025 ore 13.00.

+39 06 97658631

+39 393 4938984