La Camera di Commercio di Frosinone Latina intende promuovere iniziative in favore del turismo per il rilancio complessivo della filiera, con l’obiettivo di contribuire a rendere maggiormente competitiva l’offerta dei territori.

Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni:

  • le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, inclusi gli agriturismi, con codice Ateco: 55.10, 55.20 e 55.30;
  • le agenzie di viaggio e i tour operatori, con codice Ateco: 79.11 e 79.12.
    Ai beneficiari è richiesto che posseggano i seguenti requisiti:
    a. siano Micro o Piccole o Medie Imprese (MPMI);
    b. abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Frosinone-Latina;
    c. siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Frosinone-Latina.

Tipologia di interventi ammissibili

Il bando prevede l’erogazione di contributi a fondo perduto per le seguenti azioni:

  1. Per le MPMI con codice Ateco 55.10, 55.20 e 55.30:
    • interventi formativi per management e personale;
    • fornitura di beni e/o servizi finalizzati al rilancio, ammodernamento e innovazione strutturale e strumentale delle imprese del comparto turistico, ICT, sicurezza, barriere architettoniche;
    • fornitura di beni e/o servizi di promozione e pubblicità della struttura ricettiva;
    • soluzioni digitali per migliorare l’offerta turistica;
    • soluzioni per lo sviluppo delle strutture e dei servizi per il turismo outdoor (cicloturismo e sport, turismo sull’acqua, escursionismo, etc.);
    • soluzioni per la sostenibilità ambientale e l’efficientamento energetico.
  2. Per le MPMI con codice Ateco 79.11 e 79.12:
    • fornitura di beni e servizi di promozione e pubblicità del territorio;
    • fornitura di beni e servizi ICT.

Le spese ammissibili sono riconducibili a una o più delle seguenti tipologie:

  1. Per le MPMI con codice Ateco 55.10, 55.20 e 55.30:
    • spese per pubblicità e promozione della struttura ricettiva anche attraverso i principali social network presenti sul mercato;
    • spese per la formazione rivolta al management e/o ai dipendenti dell’impresa mirata alla valorizzazione di competenze strategiche per il comparto;
    • interventi strutturali per la riorganizzazione e migliorie degli spazi anche per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
    • spese per l’acquisto e l’installazione di hardware, software, apparecchi televisivi e decoder, apparati Wi-Fi, antenne, apparecchiature elettroniche, macchinari, sito web e portali, attrezzature per ristoranti, bar, cucine, spa, piscine, palestre e spazi esterni, sistemi di illuminazione, arredamento interno ed esterno, attrezzature sportive;
    • sistemi per aumentare la quantità e qualità dei dati disponibili e migliorare il loro utilizzo ai fini della comunicazione e marketing (es. analisi benchmark), dell’ottimizzazione dei processi interni, e ai fini dell’analisi dei competitor e del proprio posizionamento;
    • servizi avanzati al cliente in chiave di digitalizzazione (es. chatbox, digital concierge, AI per il customer service, tecnologie immersive, realtà aumentata, informazioni real time);
    • attrezzature per aree servizi destinate ai clienti (es. pareti attrezzate per outdoor, aree ristoro automatizzate, erogatore di acqua potabile, supporti per il deposito di attrezzature, area lavanderia cicloturisti ed escursionisti ad uso esclusivo dei clienti);
    • realizzazione aree e percorsi fitness outdoor;
    • attrezzature per supportare il turista/cliente con difficoltà motorie, sensoriali o di mobilità;
    • soluzioni per aumentare la sostenibilità ambientale delle strutture e dei servizi offerti;
    • soluzioni per la ricarica di veicoli (auto, bici, moto) elettrici;
    • spese sostenute per servizi di accompagnamento e consulenza funzionali all’assessment di sostenibilità ambientale dell’impresa;
    • certificazioni e adozioni di protocolli e sistemi di reporting per la sostenibilità ambientale;
    • soluzioni per il risparmio idrico e riutilizzo di acque reflue;
    • efficientamenti energetici: mediante acquisto ed installazione di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, pannelli fotovoltaici, pompe di calore, realizzazione di sistemi aziendali di economia circolare, sistemi di filtrazione e/o osmosi per il risparmio di costi di consumo di acqua e di prodotti di detergenza.
  2. Per le MPMI con codice Ateco 79.11 e 79.12:
    • spese per pubblicità e promozione del territorio;
    • spese per l’acquisto e l’installazione di hardware, software, apparecchi televisivi e decoder, apparati Wi-Fi, antenne, apparecchiature elettroniche, sito web e portali. Tutto nuovo di fabbrica.

Sono ammissibili le spese sostenute dal 15 ottobre 2024 fino alla presentazione della rendicontazione che dovrà avvenire, in una unica soluzione, entro il 31 ottobre 2025.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse messe a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 400.000,00.
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto entro i massimali riportati nella seguente tabella:

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 200,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.

Scadenza

Il bando sarà attivo a partire dal 13/01/2025 e scadrà alle ore 14:00 del 31/03/2025.

+39 06 97658631

+39 393 4938984