Il bando, indirizzato al momento alle sole Regioni del Mezzogiorno, è destinato al sostegno, allo sviluppo e alla fabbricazione di tecnologie digitali e “deep tech”, oltre che quelle green e alle biotecnologie (compresi i medicinali critici nell’elenco UE, oltre ai loro componenti).
Si tratta di uno strumento agevolativo volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento di importo non inferiore a 5 milioni di euro e fino a 20 milioni di euro, realizzati dalle imprese, anche di grandi dimensioni.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese, di tutte le dimensioni, che intendono realizzare i programmi di investimento oggetto del bando e che, alla data di presentazione della domanda:
Le imprese beneficiarie dell’agevolazione dovranno realizzare gli investimenti presso un’unica unità produttiva ubicata nelle Regioni meno sviluppate, ovvero: Molise, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di investimento proposti dalle imprese che, attraverso lo sviluppo e/o la fabbricazione delle tecnologie critiche o lo sviluppo della relativa catena del valore, siano in grado di favorire la sicurezza degli approvvigionamenti nonché la resilienza e la produttività del sistema. I piani di investimento devono concernere i seguenti settori:
I progetti devono inoltre contribuire a ridurre o a prevenire le dipendenze strategiche dell’Unione e/o garantire l’apporto di elementi innovativi, emergenti e all’avanguardia con un notevole potenziale economico negli ambiti indicati in tabella.
I piani di sviluppo possono riguardare:
Le spese ammissibili devono riferirsi all’acquisto e alla costruzione di immobilizzazioni, nella misura necessaria alle finalità del programma di investimento oggetto della richiesta di agevolazioni.
Dette spese riguardano:
Per le sole PMI sono altresì ammissibili le spese relative a consulenze connesse alla realizzazione del piano di investimenti.
I progetti devono essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e devono essere conclusi entro 36 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria disponibile ammonta a € 300.000.000,00.
I progetti ammissibili a finanziamento devono prevedere spese ammissibili di importo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 20 milioni di euro.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto a copertura delle spese ammissibili secondo le seguenti percentuali:
Scadenza
Bando attivo dal 5 febbraio 2025 e fino alle ore 12.00 dell’8 aprile 2025.