Sostegno alle startup innovative in coerenza con gli ambiti di specializzazione identificati nell’ambito della Strategia di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente (S3). Nello specifico, l’avviso, mira a sostenere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento di startup innovative.
Beneficiari
Sono beneficiari le micro e piccole imprese (di seguito MPI) costituite sotto forma di società di capitali (comprese le Srl unipersonali, le Srl semplificate e le imprese cooperative e quelle con mutualità prevalente).
Possono presentare domanda di ammissione le micro e piccole imprese (MPI) che, alla data di trasmissione della richiesta di agevolazione, possiedono congiuntamente i seguenti requisiti a pena di esclusione:
Sono escluse le aziende agricole e le relative attività connesse.
Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i team di progetti innovativi con l’obbligo di costituirsi in MPI entro 60 gg. dalla comunicazione di accoglimento della domanda.
Gli interventi dovranno essere realizzati presso una unica sede operativa, destinataria dell’intervento e ubicata nel territorio della regione Umbria e le spese sostenute devono essere relative a tale sede. Non sono ammesse ai benefici del presente avviso le imprese che sono state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda di società già esistente. Sono escluse dai benefici del presente avviso le imprese che hanno beneficiato degli aiuti concessi con i precedenti bandi emanati dalla Regione Umbria a sostegno delle nuove PMI innovative nel precedente periodo di programmazione del POR FESR 2014-2020.
Tipologia di interventi ammissibili
I progetti dovranno essere basati su una soluzione innovativa da proporre al mercato con un livello di partenza pari o superiore a TRL 3 (Technology Readiness Levels), già presente al momento della presentazione della domanda che sarà valutata nell’ambito dell’istruttoria di merito e la mancanza di tale requisito costituisce motivo di non ammissibilità dello stesso.
L’ammontare complessivo delle spese ammissibili non può essere inferiore ad € 50.000,00 e né superiore ad € 300.000,00.
Le spese ammissibili devono, inoltre, riguardare le seguenti tipologie:
I titoli di spesa (fatture) devono avere un importo imponibile minimo di 500,00 euro.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse stanziate ammontano a € 2.000.000,00.
Scadenza
Compilazione delle domande di ammissione alle agevolazioni a partire dalle ore 10:00 del giorno 21 ottobre 2024.
Invio delle domande a partire dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025.