Il bando intende incentivare gli investimenti produttivi nel settore turistico tesi a migliorare il livello qualitativo dell’offerta ricettiva, stimolando il comparto alberghiero ed extra-alberghiero verso un miglioramento complessivo degli standard ricettivi, tenendo conto anche della compatibilità ambientale, della sostenibilità e della digitalizzazione.
Le proposte progettuali dovranno essere rispondenti ad almeno una delle seguenti finalità:

  • il potenziamento dell’offerta turistica;
  • l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta;
  • l’ampliamento e il miglioramento dei servizi, volti anche alla destagionalizzazione dell’offerta;
  • il riutilizzo produttivo di beni immobili dismessi, con particolare riferimento agli immobili con valenza storico culturale.

Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese alberghiere ed extra-alberghiere che svolgono o intendono svolgere, in via prevalente (codice ateco primario), attività di impresa riferita ai seguenti codici ATECO 2007:

  • 55 Alloggio
  • 55.1 Alberghi e strutture simili
  • 55.10 Alberghi e strutture simili
  • 55.10.0 Alberghi
  • 55.10.00 Alberghi
  • 55.2 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
  • 55.20 Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
  • 55.20.1 Villaggi turistici
  • 55.20.10 Villaggi turistici
  • 55.20.2 Ostelli della gioventù
  • 55.20.20 Ostelli della gioventù
  • 55.20.3 Rifugi di montagna
  • 55.20.30 Rifugi di montagna
  • 55.20.5 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence, alloggio connesso alle aziende agricole e ittiche
  • 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence.

 

I soggetti beneficiari devono possedere, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere imprese regolarmente costituite e iscritte nel “Registro delle Imprese”, ancorché inattive o di nuova istituzione;
  • possedere i requisiti di classificazione o dimostrare di potere acquisire i requisiti di classificazione previsti dalla vigente normativa in materia di strutture ricettive;
  • di possedere al momento della presentazione dell’istanza l’unità locale presso il territorio della Regione Siciliana o, alternativamente, di impegnarsi a disporre al momento del primo pagamento dell’aiuto dell’unità locale identificata in sede di domanda.

Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte progettuali presentate dovranno riguardare almeno una delle seguenti tipologie di intervento:

  1. ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti, nonché la riattivazione delle stesse, anche mediante lavori di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione secondo quanto previsto dagli strumenti di  pianificazione urbanistica comunale;
  2. realizzazione di nuove strutture o attività da realizzarsi anche attraverso iniziative che trasformano, con cambio di destinazione d’uso, immobili esistenti in strutture turistico alberghiere o extra-alberghiere;
  3. recupero fisico e/o funzionale di immobili o strutture turistico alberghiere o extra-alberghiere legittimamente iniziate e non ultimate.

Gli investimenti di cui alle precedenti lettere possono prevedere anche la realizzazione di “servizi funzionali”, nel rispetto della normativa vigente, strettamente collegati alla struttura ricettiva principale, che migliorano la qualità complessiva del servizio offerto.
Sono considerate ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • spese per consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico-finanziaria, nonché per l’ottenimento di certificazioni di qualità ambientali o attestati di prestazione energetica secondo standard e metodologie internazionalmente riconosciute;
  • spese per oneri di progettazione, direzione lavori, collaudi e verifiche;
  • spese per acquisto di suolo aziendale, fabbricati, immobili o di strutture già precedentemente adibite ad attività turistico alberghiere o extra-alberghiere, demolizioni e ricostruzioni, ampliamenti, ammodernamenti e ristrutturazione di strutture esistenti, opere di manutenzione straordinaria e/o consolidamento, demolizione e ricostruzione, anche su beni di terzi purché con comprovato titolo di disponibilità della durata non inferiore ad almeno un quinquennio;
  • spese per programmi informatici;
  • spese per acquisto di macchinari, impianti, arredi, attrezzature varie, nuovi di fabbrica.

Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse disponibili per il bando ammontano complessivamente a € 135.000.000,00.
Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 50.000,00 e € 300.000,00 il regime di aiuto applicabile sarà il de minimis, con una intensità massima pari al 80% della spesa ammissibile. Il limite minimo di contributo per le agevolazioni concesse con il tale regime di aiuto è quindi di € 50.000,00, mentre il limite massimo è di € 300.000,00.

Per progetti il cui contributo richiesto sia compreso tra € 300.000,01 e € 3.500.000,00 il regime di aiuto applicabile sarà quello previsto dal Regolamento in esenzione.

Al riguardo, l’intensità massima è:

  • fino al 60% delle spese ammissibili per le micro imprese e piccole imprese (MPI);
  • fino al 50% delle spese ammissibili per le medie imprese;
  • fino al 40% delle spese ammissibili per le grandi imprese.

Il limite minimo di contributo concedibile per domanda di finanziamento è di 300.000,01 €, mentre il limite massimo è di 3.500.000,00 €.

Scadenza
Bando di pre-informazione. Maggiori informazioni sui termini per la presentazione delle domande saranno comunicati con successivo provvedimento.

+39 06 97658631

+39 393 4938984