Il bando intende promuovere lo sviluppo economico del territorio e l’occupazione fornendo un sostegno finanziario alle attività imprenditoriali e di lavoro autonomo di recente o prossima costituzione, con particolare riguardo a quelle promosse da donne e giovani.
L’obiettivo principale è inserire gli interventi per lo sviluppo dell’imprenditoria in un sistema integrato di sostegno al lavoro in tutte le sue forme, compresa l’autoimprenditorialità.
Beneficiari
Il bando è destinato al sostegno finanziario delle micro e piccole imprese, aventi sede operativa nel territorio della Regione Umbria, già costituite o in via di costituzione, come di seguito specificato:
Per la presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni i lavoratori autonomi devono avere residenza in Umbria e non devono appartenere ai ruoli della Pubblica Amministrazione. In caso di società la residenza in Umbria deve essere posseduta da tanti soci rappresentanti almeno il 50% del capitale sociale dei soci, intesi sia numericamente, sia in percentuale rispetto al capitale sociale; nessuno dei soci deve appartenere alla Pubblica Amministrazione.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono finanziabili i progetti imprenditoriali rientranti nella produzione di beni, fornitura di servizi, commercio, anche in forma di franchising, artigianato. Sono considerate ammissibili le spese di investimento per l’avvio di attività imprenditoriale e di autoimpiego.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione è costituita da un contributo a fondo perduto e da un finanziamento a tasso agevolato.
Nella seguente tabella si indicano le caratteristiche dell’agevolazione:
Scadenza
La compilazione della domanda sarà accessibile dalle ore 10:00 del 28 ottobre 2024. A partire dalle ore 10:00 del 7 novembre 2024 e fino alle ore 12:00 del 28 febbraio 2025 sarà possibile presentare domanda per l’agevolazione.