Il bando mira a incentivare l’uso strategico dei brevetti per accrescere la competitività delle PMI italiane, offrendo contributi per l’acquisto di servizi volti alla valorizzazione economica del brevetto.

Beneficiari
PMI italiane anche di nuova costituzione, che soddisfano uno dei seguenti requisiti:

  • Richiedono per la prima volta l’agevolazione e siano allo stesso tempo:
    – titolari di brevetto per invenzione industriale concesso in Italia dopo il 1 gennaio 2023;
    – titolari di licenza esclusiva trascritta all’UIBM per brevetto concesso in Italia dopo il 1 gennaio 2023;
    – titolari di domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale con esito di ricerca “non negativo” presentata dopo il 1 gennaio 2022;
    – titolari di domanda di brevetto europeo o internazionale con esito di ricerca “non negativo”, con priorità di domanda nazionale presentata dopo il 1 gennaio 2022.

Progetti ammissibili
Costi ammissibili per servizi specialistici in tre categorie:

  • progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione: studi di fattibilità, progettazione produttiva, prototipazione, test di produzione, certificazioni di prodotto/processo;
  • organizzazione e sviluppo: progettazione organizzativa, analisi mercati, strategie di comunicazione e promozione;
  • trasferimento tecnologico: accordi di segretezza, concessione licenze, collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università.

Il progetto dovrà comprendere spese per almeno un punto della prima categoria per almeno il 60%; il 40% potrà riguardare le altre due categoria di spesa.

Tipo di agevolazione
Dotazione finanziaria di € 20.000.000,00. Agevolazione a fondo perduto, ai sensi e nei limiti del regolamento de minimis, del valore massimo di € 140.000,00. Tale agevolazione non può essere superiore all’80% dei costi ammissibili.
La predetta percentuale di agevolazione può raggiungere l’85% dei costi ammissibili nel caso di imprese in possesso della certificazione della parità di genere.

Scadenza
Attivazione a partire dalle ore 12:00 del 29 ottobre 2024 e fino alle ore 18.00 del medesimo giorno nonché, in caso di disponibilità finanziarie residue, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 dei successivi giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì, fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.

Probabile chiusura in giornata (l’ultimo bando ha chiuso in due ore).

Data accettazione ultima sottoscrizione contrattuale: 21 ottobre 2024.

+39 06 97658631

+39 393 4938984