La richiesta di agevolazione dovrà essere contestuale alla richiesta di finanziamento o leasing. Le novità introdotte dal decreto interministeriale offrono la possibilità di ottenere un contributo maggiore, pari al 5% o al 3,575% in base alla dimensione dell’impresa, se sia deliberato e, in seguito al buon esito della richiesta, versato un aumento di capitale da parte dell’impresa di importo pari ad almeno il 30% del valore del finanziamento. Solo in questo caso, l’impresa richiedente dovrà essere una società di capitali.
Soggetti beneficiari
Per la richiesta dell’agevolazione senza aumento di capitale, mPMI in qualsiasi forma e di tutti i settori produttivi, inclusi agricoltura e pesca, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative.
Nel caso l’impresa costituita in società di capitali abbia deliberato un aumento di capitale prima della presentazione della richiesta.
L’aumento di capitale potrà avvenire solo con conferimento in denaro.
Esclusi
Beni usati e beni rigenerati; beni che costituiscano sostituzione di analoghi beni già posseduti dall’impresa; ascrivibili a titoli di spesa il cui importo sia inferiore a 516,46 euro al netto di IVA. Qualora, nell’ambito della medesima fornitura, siano previsti più beni strumentali, nel loro complesso funzionali e necessari per la realizzazione del programma d’investimento, di valore inferiore al predetto importo, gli stessi sono da considerarsi ammissibili purché riferibili a un’unica fattura di importo non inferiore a 516,46 euro.
Tipologia di interventi ammissibili
Tutti quanti quelli che riguardano beni ascrivibili nell’attivo dello stato patrimoniale dell’impresa, funzionali al processo produttivo.
Finanziamento bancario o leasing di durata compresa tra 24 e 60 mesi, erogato da istituto convenzionato, per l’acquisto di attivi materiali e/o immateriali; i beni devono essere nuovi di fabbrica e gli investimenti devono soddisfare i seguenti requisiti:
Non sono ammessi investimenti che siano riconducibili alla mera sostituzione, ma occorre che ci sia ampliamento o diversificazione di uno stabilimento o processo produttivo.
Entità e forma dell’agevolazione
Scadenza
Fino ad esaurimento risorse.